TosMaxPhoto
  • Home
  • Blog
  • About me
  • Galleries
  • Contacts
  • Links
  • Download
  • Copyright

Rubrica dei manuali (9)

2/3/2013

0 Comments

 
Immagine
Con l’EOS 60D, Canon manda in pensione la 50D, reflex digitale di grande successo. La sua erede è stata 
pensata per andare incontro alle esigenze dei fotografi che vogliono migliorare le proprie abilità avendo a disposizione una fotocamera dotata di elevate specifiche, 18 Megapixel, e di tante funzioni, senza, comunque, addentrarsi nel costoso segmento dei modelli professionali.
La Canon EOS 60D integra un sensore CMOS da 18 megapixel che permette di catturare immagini con diversi rapporti di dimensioni come 3:2, 1:1, 16:9 e 4:3. Questo sensore, che si avvale della collaborazione del processore DIGIC 4, genera poco rumore digitale permettendo di acquisire delle buone immagini anche in caso di scarsa luce ambientale. Inoltre garantisce una buona velocità dello scatto in sequenza che può arrivare sino a 5,3 fotogrammi al secondo per 58 foto in formato JPEG, niente male per una reflex di questa categoria.

Eccovi il Manuale d'istruzioni




Manuale Canon Eos 60D.pdf
File Size: 23018 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

I Grandi Fotografi ( 3 )

2/3/2013

0 Comments

 
Immagine
FERDINANDO SCIANNA nasce a Bagheria, in Sicilia, nel 1943. Compie all'Università di Palermo studi, poi interrotti, di Lettere e Filosofia.

Nel 1963 incontra Leonardo Sciascia con il quale pubblica, a ventun'anni, il primo dei numerosi libri poi fatti insieme: Feste religiose in Sicilia, che ottiene il premio Nadar. Si trasferisce a Milano dove dal 1967 lavora per il settimanale L'Europeo come fotoreporter, inviato speciale, poi corrispondente da Parigi, dove vive per dieci anni.

A Parigi scrive per Le Monde Diplomatique e La Quinzaine littéraire e soprattutto conosce Henri Cartier-Bresson, le cui opere lo avevano influenzato fin dalla gioventù. Il grande fotografo lo introdurrà nel 1982 come primo italiano[3] nella prestigiosa agenzia Magnum, di cui diventerà socio a tutti gli effetti nel 1989. Nel 1984 collabora con Bresson e André Pieyre de Mandiargues per Henri Cartier-Bresson: portraits (Collins).

Nel frattempo stringe amicizia e collabora con vari scrittori di successo, tra i quali Manuel Vázquez Montalbán (che qualche anno più tardi scrive l'introduzione di Le forme del caos, 1989). Negli anni 80 lavora anche nell'alta moda e in pubblicità, affermandosi come uno dei fotografi più richiesti.] Fornisce un contributo essenziale al successo delle campagne di Dolce e Gabbana della seconda metà degli anni Ottanta.

Nel 1995 ritorna ad affrontare i temi religiosi, pubblicando Viaggio a Lourdes, e nel 1999 vengono pubblicati i ritratti del famoso scrittore argentino Jorge Luis Borges.

Il 2003 vede l'uscita del libro Quelli di Bagheria (facente parte di un progetto più ampio che include un documentario e varie mostre), ricostruzione dell'ambientazione e delle atmosfere della sua giovinezza attraverso una ricerca nella memoria individuale e collettiva. Nel dicembre 2006 viene presentato il calendario 2007 del Parco dei Nebrodi, con dodici scatti dell'attrice messinese Maria Grazia Cucinotta.

Con il concittadino Giuseppe Tornatore, in occasione del suo nuovo film Baarìa, pubblica nel 2009 il libro fotografico Baaria Bagheria





0 Comments

    Archivio

    December 2014
    November 2014
    October 2014
    March 2014
    December 2013
    October 2013
    May 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    July 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012

    Categorie

    All
    Articoli
    News
    Varie

Powered by Create your own unique website with customizable templates.