TosMaxPhoto
  • Home
  • Blog
  • About me
  • Galleries
  • Contacts
  • Links
  • Download
  • Copyright

La Fuji X 20

10/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Considerando che fotografo principalmente Avifauna , mi ritrovo sempre con lo zaino molto pesante , ho deciso cosi di prendere una compatta da portare sempre con me , per qualsiasi evenienza , ho pensato quindi alla Fuji X 20 anche in considerazione del suo mirino ottico e dello zoom. 

La consiglio vivamente , eccovi una breve recensione

La Fujifilm X-20 è una compatta appartenente alla classe “premium”, quella siglata X, delle fotocamere Fuji, accanto alla X-100s, X-S1, X Pro-1, X-E1 e XF1. Sono macchine progettate e costruite con un elevato standard per ottnere le migliori prestazioni nelle rispettive classi. La X-20 monta un nuovo sensore X-Trans II CMOS da 12 Mpx con una dimensione di 2/3, superiore quindi come dimensioni a quello di quasi tutte le altre compatte, e privo di filtro antialias. L’obiettivo è uno zoom 4x a comando manuale, 28-112 mm equivalente ad alta luminosità f/2,0-2,8, lo schermo da 2,8″ è fisso ed ha 460.000 pixel, ed è presente un nuovo mirino ottico con indicazioni relative alle impostazioni ed alla messa a fuoco. Può riprendere video Full HD ea anche foto ad alta velocità fino a 10 fg/s.
Le dimensionisono compatte anche se non minuscole.

L’estetica della X-20 richiama quella delle fotocamere a telemetro di qualche anno fa. Il suo sensore è più grande di quelli montati normalmente sulle compatte. Infatti è un 2/3 con dimensioni di 8,8×6,6 mm contro 6,1×4,5 di quelli da 1/2,3 di tutte le altre compatte.
Il sensore di progettazione e costruzione Fuji è un X-Trans II CMOS da 12 Mpx senza filtro antialias.

Le caratteristiche principali della X-20 sono:

- sensore da 2/2 X-Trans II CMOS con 12 Mpx
- obiettivo zoom 4x di alta qualità Fujinon da 7,1-28,4 mm (equivalente ad un 28-112) f/2,0-2,8
- stabilizzatore ottico d’immagine
- elevata qualità di costruzione e finitura con ghiere e manopole in metallo
- velocità di raffica fino a 12 fg/s
- mirino ottico, con copertura del 80 % e indicazioni di tempi, diaframmi, modalità di funzionamento e punti AF
- schermo da 2,8″ con 460.000 pixel
- sensibilità da 100 a 3200 Iso più estensione fino a 12.800 con risoluzione ridotta
- possibilità di salvare le foto in raw
- modalità di funzionamento P programmata, A a priorità di diaframma, S a priorità dei tempi e M manuale
- ripresa video Full HD a 1920×1080 pixel e 30 fg/s con audio stereo
- funzioni di simulazione della pellicola
- messa a fuoco macro fino a 1 cm
- batteria agli ioni di litio con un’autonomia di 270 scatti per carica
- funzione Motion Panorama per riprese panoramiche fino a 360° usa schede SD/SDHC/SDXC
- uscita HDMI
- dimensioni 117x70x57 mm
- peso 350 grammi con batteria e scheda

Il prezzo di mercato è attualmente sui 450 €.




0 Comments

Nature Photo experience

20/10/2013

0 Comments

 
Immagine
CHE COS'E' "NATURE PHOTO EXPERIENCE"...

GENERALITA'

Nature Photo Experience nasce dall'incontro di tre amici, Massimo, Paolo e Federico, con in comune una grande passione, la fotografia naturalistica! Con il passar degli anni questa passione è diventata sempre di più un vero e proprio impegno e in quasi tutti i weekend dell'anno ci si trova per fotografare: fauna, avifauna, paesaggio e macro sono i campi in cui ci dilettiamo maggiormente, ovvero tutti quelli che compongono la naturalistica.

COSA FACCIAMO

Negli ultimi due anni grazie alle conoscenze di Massimo siamo riusciti a scovare un piccolo parco privato chiamato "Parco tranquillo" gestito da pescatori che ci permettono di organizzarci come vogliamo per poter riprendere l'avifauna del luogo. In questo piccolo paradiso naturale sono maggiormente presenti passeriformi di vario tipo, picchi e l'ospite d'eccezzione che è il simbolo ufficiale del gruppo: il Martin pescatore!!! Sono ormai due anni che alimentiamo di continuo diverse speci e durante il periodo invernale ci divertiamo a riprenderli da un comodo capanno in legno riscaldato tra una risata e l'altra.

Ovviamente non ci limitiamo all'avifauna, anche la macrofotografia la sviluppiamo parecchio, e pure il paesaggio sta cominciando a prendere piede. Ogni tanto ci potete trovare in diversi luoghi rinomati dove fare avifauna e macro ma ultimamente ci stiamo concentrando quasi ed esclusivamente solo sul nostro piccolo parco che richiede impegno e costanza.


L'OBIETTIVO

Questo blog ha lo scopo principale di mostrare quello che facciamo tenendolo costantemente aggiornato su uscite, progetti e quant'altro. L'obiettivo futuro è anche quello di cercare di allargare il gruppo e creare una piccola comunità di fotografi con la stessa passione: la naturalistica!!!

Siamo su Facebook  e ci auguriamo che il nostro lavoro venga apprezzato e che torniate quotidianamente a visitare il blog! Buona visione...

0 Comments

Canon 70-200 f 2,8 USM L IS  II

22/1/2013

0 Comments

 
Immagine
La qualità di costruzione del 70-200mm f/2.8 USM L IS  II  è davvero superba. E 'per lo più composto da parti metalliche ben assemblate - non ci sono oscillazioni di sorta e gli anelli di controllo gommato funzionano  in modo molto liscio. Proprio come i suoi predecessori l'obiettivo non si estende durante lo zoom, né messa a fuoco. Grazie ad un IF ("messa a fuoco interno") del sistema l'elemento frontale non ruota in modo da utilizzare un polarizzatore senza nessun  problema.

L'obiettivo incorpora una nuova terza generazione di stabilizzatore d'immagine (IS) con un guadagno dichiarato di 4 f-stop per la fotografia a mano libera. . IL sistema  IS dispone di 2 modalità - una normale per il tiro statico (orizzontale + stabilizzazione verticale) e una modalità panoramica (stabilizzazione orizzontale o verticale - la direzione di panning viene rilevata automaticamente). Dispone anche di rilevazione treppiede in modo che il IS può rimanere attivato .

Tipico per i più moderni obiettivi EF è dotato di un anello di tipo motore USM, che offre un AF silenzioso ed estremamente veloce. La precisione AF e'   fantastica

E' un obiettivo a mio parere molto versatile , lo uso sia nei paesaggi , reportage in genere ed anche per foto naturalistiche , anche perche' puo' essere moltiplicato con gli extender 1,4 x III e 2X III , chiaramente con un po' di perdita nella qualita' delle foto ( ma non molto ) , viene usato molto anche nelle foto sportive , nei matrimoni, e soprattutto negli ambienti chiusi vista la sua luminosita',.

La vignettatura è visibile a 2,8. Il bokeh ha una buona qualità per un obiettivo zoom. Il 70-200mm mk II produce alcune distorsioni a botte lievi a 70mm e da lieve a moderate distorsioni a cuscinetto verso l'estremità lunga. Questo è l'unico aspetto su cui gli obiettivi a focale fissa tendono ad essere visibilmente migliori, ma è certamente no show-stopper quando si considerano le applicazioni tipiche per questo tipo di lente.

CONCLUDENDO : L'obiettivo Canon ha solo un inconveniente  significativo - il suo prezzo. L'aumento dei costi di circa il 25% rispetto al 70-200mm f/2.8USM L IS  II  . Tuttavia, è anche evidente che il prezzo può essere giustificato rispetto al livello di prestazioni. Quindi per me' e' una lente altamente consigliata!


0 Comments

I Grandi Fotografi (2)

5/1/2013

1 Comment

 
Immagine
Diane Nemerov nasce a New York il 14 marzo 1923 da una ricca famiglia ebrea di origine polacca, proprietaria della celebre catena di negozi di pellicce, chiamata "Russek's", dal nome del fondatore, nonno materno di Diane.

Seconda di tre figli - il maggiore dei quali, Howard, diventerà uno dei più apprezzati poeti contemporanei americani, la minore Renée una nota scultrice - 
Frequenta la Culture Ethical School, poi fino alla dodicesima classe la Fieldstone School, scuole il cui metodo pedagogico, improntato ad una filosofia umanistica religiosa, dava un ruolo preponderante al "nutrimento spirituale" della creatività. Il suo talento artistico ha quindi modo di manifestarsi precocemente, incoraggiato dal padre il quale la manda ancora dodicenne a lezione di disegno 


All'età di quattordici anni incontra Allan Arbus, che sposerà appena compiuti i diciotto, nonostante l'opposizione della famiglia, rispetto al livello sociale della quale è ritenuto inadeguato. Avranno due figlie: Doon ed Amy.
Da lui impara il mestiere di fotografa, lavorando insieme a lungo nel campo della moda per riviste come Vogue, Harper's Bazaar e Glamour. Col suo cognome, che manterrà anche dopo la separazione, Diane diventa un controverso mito della fotografia.
I suoi ultimi anni di vita sono all'insegna di una fervente attività, tesa forse anche a combattere con vive emozioni le frequenti crisi depressive, di cui è vittima, l'epatite che aveva contratto in quegli anni e l'uso massiccio di antidepressivi avevano minato inoltre il suo fisico.  Diane Arbus si toglie la vita il 26 luglio 1971, ingerendo una forte dose di barbiturici e incidendosi le vene dei polsi.



Potete visionare alcune delle sue Foto direttamente qui



1 Comment

Rubrica dei manuali (8)

5/1/2013

0 Comments

 
Immagine
Canon EOS 6D Reflex digitale da 20,2 megapixel con sensore a pieno formato e design compatto. Ideale per ritratti e fotografia di viaggi, offre un controllo preciso sulla profondità di campo e un'ampia scelta di obiettivi EF grandangolari.

Così leggera e resistente da accompagnarti in tutti i tuoi viaggi. Controlli semplici ed ergonomia intuitiva rendono la EOS 6D veloce e semplice da utilizzare.




Eccovi il Manuale della
Canon EOS 6D


Canon EOS 6D Manuale.pdf
File Size: 12871 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

I Cataloghi ( 3 )

28/12/2012

0 Comments

 
Immagine
Il Capanno mimetico e' un accessorio fondamentale per un fotografo naturalista, ne esistono svariati modelli, a mio parere i piu' idonei ad un uso fotografico sono i più piccoli e relativamente leggeri, ma esistono modelli da tre o quattro posti molto più spaziosi, ma anche più ingombranti e pesanti, che a meno che non si faccia parte di una spedizione organizzata con portatori di materiale, non credo possano essere utilizzati da un fotografo.

I Capanni Ameristep  sono costruiti appositamente pensando alle esigenze di noi fotografi naturalisti ed hanno un ergonomia meglio studiata per le nostre esigenze.




Eccovi il
Catalogo Ameristep


Ameristep 2012 Catalogo.pdf
File Size: 30758 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

I Cataloghi ( 2 )

15/12/2012

0 Comments

 
Immagine
L'uso pioneristico che National Geographic ha fatto della fotografia rappresenta un 
elemento vitale per la propria missione , di ispirare le persone a prendersi cura del pianeta.
Da tempo riconosciuta come fonte delle immagini piu' rappresentative ed importanti mai riprese, National Geographic , non solo esplora e raccoglie dati su ambienti estremie culture lontane , ma mantiene uno sguardo attento e preparato anche sulle situazioni piu' prossime, documentando anche gli aspetti piu' sorprendenti dei paesaggi piu' familiari                                                                                                                                                 Ecco quindi che sono a presentarvi il
Catalogo National Geographic per i fotografi


National Geographic Catalogo Generale.pdf
File Size: 15521 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

I Grandi Fotografi (1)

25/11/2012

0 Comments

 
Immagine
Waker Evans
Walker Evans (Saint Louis, 3 novembre 1903 – New Haven, 10 aprile 1975)  fotografo statunitense.

Diventò celebre per aver immortalato gli Stati Uniti della crisi economica degli anni trenta. La sua fu una fotografia sociale, documentaria e di denuncia,  della condizione umana. I suoi soggetti erano spesso i volti delle persone, così come le case e i paesaggi in cui abitavano.

Evans studiò in Pennsylvania, Connecticut e Massachusetts, prima di trasferirsi per un anno a Parigi, per poi ritornare negli Stati Uniti e stabilirsi definitivamente a New York per tentare di sfondare nel campo della letteratura.

Nel 1930 , decise di dedicarsi alla fotografia. Il suo reportage su Cuba (1933) durante la rivolta popolare contro il dittatore Machado costituisce tutt'oggi un eccezionale documento storico.

Nel 1936 iniziò a collaborare invece con James Agee. Quest'ultimo preparò i testi da associare alle foto di Evans nel libro Let us now praise famous men (1941), frutto di un viaggio nel sud  degli Stati Uniti e testimone di una profonda e diffusa povertà. In Alabama, i due furono presi per agenti sovietici da tre famiglie locali, le cui immagini diventarono l'emblema della Grande depressione. Evans e Agee raggiunsero Hale County,in Alabama, per conto della rivista Fortune, che però a suo tempo scelse di non pubblicare la vicenda sulle proprie pagine. Nel settembre 2005, Fortune ha deciso di tornare ad Hale County per visitare le famiglie in occasione del 75º anniversario dalla nascita della rivista.

Tra il 1938 e il 1941 Evans lavorò con Helen Levitt: a questo intervallo di tempo risalgono anche i famosi scatti che compongono i Subway portraits.

Potete visionare alcune delle sue Foto direttamente qui




0 Comments

I Cataloghi ( 1 )

20/11/2012

0 Comments

 
Immagine
Grazie al loro indubbio standard qualitativo,i treppiedi, i monopiedi, le teste e gli accessori Gitzo sono riconosciuti come gli strumenti di lavoro ideali per i fotigrafi professionidtidi tutto il mondo. Sono stati i primi ad essere prodotti con materiali innovativi, come ad esempio la fibra di carbonio e di basalto per i treppiedi e la speciale lega di magnesio utilizzata per le teste fotografiche.

Queste soluzioni hanno confermato la superiore clkasse dei prodotti Gitzo nei confronti delle altre linee presenti sul mercato. 

Per questo mi e' sembrato giusto mettere a disposizione di tutti questo catalogo dei prodotti Gitzo  



                                                          Eccovi il Catalogo Gitzo 


Gitzo Catalogo.pdf
File Size: 9889 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

Rubrica dei manuali (6)

28/5/2012

0 Comments

 
Immagine
Lungamente, attesa dai fotografi professionisti e dagli appassionati, arriva finalmente l'erede della Canon EOS-5D Mark II. Le novità sono parecchie: la Canon 5D Mark III migliora su quasi tutti i fronti.
La nuova reflex digitale full frame  ha un nuovo sensore CMOS da 22.3 megapixel con una migliore riduzione del rumore "on chip", che promette meno rumore e una gamma dinamica più estesa.
Il processore DIGIC 5+ è addirittura fino a 17 volte più veloce rispetto a quello incorporato nella precedente EOS-5D Mark II.

 Eccovi il manuale della 
Canon Eos  5D Mark III

Canon Eos 5D Mark III.pdf
File Size: 27072 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments
<<Previous

    Archivio

    December 2014
    November 2014
    October 2014
    March 2014
    December 2013
    October 2013
    May 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    July 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012

    Categorie

    All
    Articoli
    News
    Varie

Powered by Create your own unique website with customizable templates.