TosMaxPhoto
  • Home
  • Blog
  • About me
  • Galleries
  • Contacts
  • Links
  • Download
  • Copyright

Olympus OM-D E-M10  Mirrorless

5/12/2014

0 Comments

 
Immagine
Più piccola ed economica della E-M5 ma con tratti in comune con la E-M1, l'ammiraglia della gamma OM-D di Olympus. È la E-M10, mirrorless compatta che sembra quasi troppo bella per essere vera.

La famiglia OM-D di Olympus si e’ allargata per far spazio alla nuova E-M10. Olympus continua a seguire la fortunata scia delle sue mirrorless hi-end proponendo un modello più compatto e anche più economico, che non rinuncia però alla dotazione tecnica che ha permesso ai modelli top di avere performance da fotocamera di fascia alta.  il wi-fi integrato e il mirino elettronico da 1.44 megapixel. Una vera OM-D quindi, anche se ovviamente a qualcosa si deve pur rinunciare e in questo caso Olympus ha modificato il sistema di stabilizzazione portandolo dai 5 assi dei modelli top a soli “3 assi” su questa piccola E-M10.
Il sistema di stabilizzazione, è bene ricordarlo, è integrato nel corpo macchina e non sulle lenti e agisce muovendo il sensore per compensare movimenti e vibrazioni. L’altra rinuncia rispetto al modello top è la tropicalizzazione: il corpo, comunque robusto, non è sigillato dagli agenti atmosferici con la fotocamera che ve quindi usata in condizioni standard.


Rispetto alla E-M1 viene meno il sistema di autofocus Dual FAST, che faceva uso anche della tecnologia a rilevamento di fase su sensore. Qui troviamo invece lo stesso sensore Live MOS della E-M5 per cui viene implementato il solo rilevamento a contrasto che comunque garantisce prestazioni di tutto rispetto, come abbiamo toccato con mano. L’autofocus lavora su 81 aree e la macchina è in grado di scattare a raffica fino a 8 fps (3,5 fps in modalità “lenta”) con un numero massimo di 20 fotogrammi in formato RAW. Il sensore Live MOS 
TruePic VII  a 4/3 pollici ha una risoluzione di 16,1 Megapixel effettivi (17,2 megapixel in totale con filtro RGB), per una dimensione di immagine di 4608 x 3456 pixel (17 MB per foto in formato RAW a 12 bit) e possibilità di ripresa video a 1920x1080 in 30p. Il range ISO va da 200 a 25.200 con modalità estesa ISO Low. La velocità massima dell’otturatore è infine la stessa della E-M5, 1/4000 secondi, forse unico vero punto debole, e rispetto ad altre concorrenti non è disponibile una modalità di scatto silenziosa.

Insieme alla nuova E-M10 Olympus lancia anche due nuove ottiche compatte, un pancake M.ZUIKO DIGITAL 25mm F1.8 che equivale ad un 50 mm e il collassabile M.ZUIKO DIGITAL 14-42mm F3.5-5.6 EZ.






0 Comments

    Archivio

    December 2014
    November 2014
    October 2014
    March 2014
    December 2013
    October 2013
    May 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    July 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012

    Categorie

    All
    Articoli
    News
    Varie

Powered by Create your own unique website with customizable templates.